Il comparativo e il superlativo in latino
In latino il comparativo e il superlativo di un aggettivo si formano:
Comparativo
Aggiungendo al tema dell’aggettivo la desinenza ior per il maschile e il femminile e la desinenza ius per il neutro.
| Altus | → | Altior | 
| Altus | → | Altius | 
Superlativo
Aggiungendo al tema dell’aggettivo la desinenza issimus per il maschile, issima per il femminile e issimum per il neutro.
| Altus | → | Altissimus | 
| Altus | → | Altissima | 
| Altus | → | Altissimum | 
Declinazione del comparativo e del superlativo
Il comparativo e il superlativo si declinano in questo modo:
-issimus
-issima
-issimum
Stessa declinazione degli aggettivi di prima classe (il maschile e il neutro seguono cioè la seconda declinazione, il femminile la prima declinazione).
| Singolare | 
| altissimus | altissima | altissimum | 
| altissimi | altissimae | altissimi | 
| altissimo | altissimae | altissimo | 
| altissimum | altissimam | altissimum | 
| altissime | altissima | altissimum | 
| altissimo | altissima | altissimo | 
| Plurale | 
| altissimi | altissimae | altissima | 
| altissimorum | altissimarum | altissimorum | 
| altissimis | altissimis | altissimis | 
| altissimos | altissimas | altissima | 
| altissimi | altissimae | altissima | 
| altissimis | altissimis | altissimis | 
-ior
-ius
Stessa declinazione degli aggettivi di seconda classe (seguono cioè la terza declinazione).
| Singolare | 
| altior | altius | 
| altioris | altioris | 
| altiori | altiori | 
| altiorem | altius | 
| altior | altius | 
| altiore | altiore | 
| Plurale | 
| altiores | altiora | 
| altiorum | altiorum | 
| altioribus | altioribus | 
| altiores | altiora | 
| altiores | altiora | 
| altioribus | altioribus | 
Casi particolari
I seguenti aggettivi presentano alcune particolarità:
1) Gli aggettivi in er presentano il superlativo in errimus, errima, errimum.
| pulcher | → | pulcherrimus | 
2) Gli aggettivi in ilis presentano il superlativo in illimus, illima, illimum.
| facilis | → | facillimus | 
3) Gli aggettivi in dicus, ficus e volus presentano presentano il comparativo in entior, entius e il superlativo in entissimus, entissima, entissimum.
| benevolus | → | benevolentior | 
| benevolus | → | benevolentissimus | 
4) I seguenti aggettivi hanno il comparativo e il superlativo che si formano a partire da temi diversi da quello di base (forme irregolari):
| Aggettivo | Comparativo | Superlativo | 
| Bonus | Melior / Melius | Optimus, a, um | 
| Malus | Peior / Peius | Pessimus, a, um | 
| Magnus | Maior / Maius | Maximus, a, um | 
| Parvus | Minor / Minus | Minimus, a, um | 
| Multus | Plus | Plurimus, a, um | 
| Iuvenis | Iunior | Admodum iuvenis | 
| Senex | Senior | Admodum senex | 
Traduzione del comparativo e del superlativo
Il comparativo si traduce con il comparativo di maggioranza:
| altior | Più alto | 
Il superlativo si traduce con il superlativo assoluto o con il superlativo relativo:
| altissimus | Altissimo / Il più alto | 
Il comparativo di minoranza e il comparativo di uguaglianza si formano invece con avverbi (e quindi basta tradurre il testo così come si presenta):
| minus altus | Meno alto | 
| tam altus quam | Tanto alto quanto | 
Il secondo termine di paragone
La persona o la cosa rispetto a cui viene fatto il confronto si chiama secondo termine di paragone, che viene espresso all’ablativo oppure nello stesso caso del primo termine dopo quam:
Ablativo
Puer altior est magistro
Il ragazzo è più alto del maestro
Stesso caso del primo termine dopo quam
Puer altior est quam magister
Il ragazzo è più alto rispetto al maestro
Qui il secondo termine di paragone (magister) è nello stesso caso del primo termine (puer), cioè al nominativo.
Il comparativo assoluto
Il comparativo può essere usato anche senza secondo termine di paragone (comparativo assoluto) e in questo caso si traduce con abbastanza / piuttosto / troppo più l’aggettivo di base:
Puer altior est
Il ragazzo è piuttosto alto
Il comparativo e il superlativo degli avverbi
Per fare il comparativo e il superlativo degli avverbi si usa:
Il neutro singolare del comparativo per fare il comparativo.
Brevius
Più brevemente
Il genitivo singolare del superlativo con la desinenza e al posto di i per fare il superlativo.
Brevissime
Brevissimamente
