Gli elementi (definizione, proprietà, elenco)
Che cosa sono gli elementi chimici?
Un elemento è una sostanza che non può essere separata in sostanze più semplici attraverso procedimenti fisici o chimici.
Se ad esempio analizzassimo il rame o il cloro, noteremmo che il rame è formato soltanto da rame e il cloro soltanto da cloro, per cui non potremmo ridurli ulteriormente in sostanze ancora più semplici.
Gli elementi sono in tutto 118 (98 naturali e 20 artificiali). La maggior parte di essi è stata isolata dalla crosta terrestre o dall’atmosfera, mentre gli altri sono stati ottenuti in laboratorio.
A seconda delle proprietà fisiche e chimiche che presentano, possono essere suddivisi in:
- metalli
- semimetalli
- non metalli
Due o più elementi combinati tra loro formano un composto.
I nomi degli elementi
I nomi degli elementi derivano da parole greche o latine che descrivono una loro proprietà caratteristica, da luoghi geografici o dal nome di uno scienziato. Questo sistema di denominazione fu elaborato dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius (è stato usato anche per i nomi degli elementi scoperti dopo la sua morte) e prevede per ogni elemento un’apposita abbreviazione, chiamata simbolo.
Ciascun simbolo è formato da una o due lettere dell’alfabeto, di cui la prima è sempre maiuscola e la seconda (se c’è) sempre minuscola. Quando leggiamo un simbolo, dobbiamo nominare una lettera alla volta. Ad esempio, il simbolo del sodio è Na e si legge “enne a”.
Il nome e il simbolo di tutti gli elementi chimici sono riportati sulla tavola periodica.
La composizione chimica degli elementi
Ogni elemento è formato da atomi di un unico tipo o da molecole (cioè un gruppo di due o più atomi) che contengono atomi uguali. I composti sono invece formati da molecole che contengono atomi diversi.
Per indicare l’atomo di un elemento, usiamo il suo simbolo; ad esempio, il simbolo H (cioè il simbolo dell’idrogeno) indica un atomo di idrogeno. Se dobbiamo indicare una quantità di atomi superiore, aggiungiamo in basso a destra il loro numero; ad esempio, H2 indica due atomi di idrogeno.
La formula che indica da quanti atomi è formata la molecola di un elemento è chiamata formula chimica (se l’atomo è uno solo, si parla di molecola monoatomica).
Lista completa
Gli elementi (in ordine alfabetico) sono i seguenti:
| Nome | Simbolo |
| Afnio | Hf |
| Alluminio | Al |
| Americio | Am |
| Antimonio | Sb |
| Argento | Ag |
| Argon | Ar |
| Arsenico | As |
| Astato | At |
| Attinio | Ac |
| Azoto | N |
| Bario | Ba |
| Berillio | Be |
| Berkelio | Bk |
| Bismuto | Bi |
| Bohrio | Bh |
| Boro | B |
| Bromo | Br |
| Cadmio | Cd |
| Calcio | Ca |
| Californio | Cf |
| Carbonio | C |
| Cerio | Ce |
| Cesio | Cs |
| Cloro | Cl |
| Cobalto | Co |
| Copernicio | Cn |
| Cromo | Cr |
| Curio | Cm |
| Darmstadtio | Ds |
| Disprosio | Dy |
| Dubnio | Db |
| Einsteinio | Es |
| Elio | He |
| Erbio | Er |
| Europio | Eu |
| Fermio | Fm |
| Ferro | Fe |
| Flerovio | Fl |
| Fluoro | F |
| Fosforo | P |
| Francio | Fr |
| Gadolinio | Gd |
| Gallio | Ga |
| Germanio | Ge |
| Hassio | Hs |
| Idrogeno | H |
| Indio | In |
| Iodio | I |
| Iridio | Ir |
| Itterbio | Yb |
| Ittrio | Y |
| Kripton | Kr |
| Lantanio | La |
| Laurenzio | Lr |
| Litio | Li |
| Livermorio | Lv |
| Lutezio | Lu |
| Magnesio | Mg |
| Manganese | Mn |
| Meitnerio | Mt |
| Mendelevio | Md |
| Mercurio | Hg |
| Molibdeno | Mo |
| Moscovio | Mc |
| Neodimio | Nd |
| Neon | Ne |
| Nettunio | Np |
| Nichel | Ni |
| Nihonio | Nh |
| Niobio | Nb |
| Nobelio | No |
| Oganesson | Og |
| Olmio | Ho |
| Oro | Au |
| Osmio | Os |
| Ossigeno | O |
| Palladio | Pd |
| Piombo | Pb |
| Platino | Pt |
| Plutonio | Pu |
| Polonio | Po |
| Potassio | K |
| Praseodimio | Pr |
| Promezio | Pm |
| Protoattinio | Pa |
| Radio | Ra |
| Radon | Rn |
| Rame | Cu |
| Renio | Re |
| Rodio | Rh |
| Roentgenio | Rg |
| Rubidio | Rb |
| Rutenio | Ru |
| Rutherfordio | Rf |
| Samario | Sm |
| Scandio | Sc |
| Seaborgio | Sg |
| Selenio | Se |
| Silicio | Si |
| Sodio | Na |
| Stagno | Sn |
| Stronzio | Sr |
| Tallio | Tl |
| Tantalio | Ta |
| Tecnezio | Tc |
| Tellurio | Te |
| Tennesso | Ts |
| Terbio | Tb |
| Titanio | Ti |
| Torio | Th |
| Tulio | Tm |
| Tungsteno | W |
| Uranio | U |
| Vanadio | V |
| Xenon | Xe |
| Zinco | Zn |
| Zirconio | Zr |
| Zolfo | S |