Il perfetto (schema generale)
Il perfetto in greco equivale al passato prossimo in italiano (“io ho portato”) e presenta due diversi tipi di coniugazione a seconda che si trovi all’attivo o al mediopassivo.
| λέλυκα | Io ho sciolto |
| λέλυμαι | Io sono stato sciolto |
La sua caratteristica distintiva è in entrambi i casi il raddoppiamento, che compare in tutti i modi (e non solo all’indicativo, come accade invece con l’aumento).
Il perfetto è formato da:
- raddoppiamento
- tema
- suffisso
- desinenze primarie
Il suffisso che unisce il tema alle desinenze è presente solo all’attivo (e comunque non sempre).
Le desinenze primarie sono quelle usate nei tempi principali, che sono presente, futuro e perfetto.
Il perfetto attivo
Il perfetto attivo si distingue in perfetto debole e forte:
Perfetto debole
Presenta il suffisso κ:
| λελύκαμεν | Noi abbiamo sciolto |
| λελύκητε | Che voi abbiate sciolto |
È tipico dei verbi con il tema che termina in vocale, dittongo, consonante liquida (λ, ρ), nasale (μ, ν) e dentale (τ, δ, θ).
Perfetto forte
Inserisce tra il tema e le desinenze le stesse vocali del perfetto debole, ma senza il suffisso κ:
| λελοίπαμεν | Noi abbiamo lasciato |
| λελοίπητε | Che voi abbiate lasciato |
È tipico dei verbi con il tema che termina in consonante velare (κ, γ, χ) e labiale (π, β, φ).
Nel perfetto forte il tema può subire queste variazioni:
Aspirazione della consonante finale
| κ, γ, χ | → | χ |
| π, β, φ | → | φ |
| λέγω | → | λέλεχα |
| τρίβω | → | τέτριφα |
Apofonia
| λείπω | → | λέλοιπα |
| στρέφω | → | ἔστροφα |
| λειπ | → | λοιπ |
| στρεφ | → | στροφ |
Il perfetto misto
Il perfetto misto, detto anche fortissimo, è un tipo particolare di perfetto attivo che alterna forme di uno dei due perfetti precedenti a forme atematiche (in cui cioè le desinenze si attaccano direttamente al tema senza nient’altro in mezzo):
| ἔστηκα | Io ho collocato |
| ἔσταμεν | Noi abbiamo collocato |
| δέδια | Io temo |
| δέδιμεν | Noi temiamo |
L’unico verbo che ha un perfetto misto con la coniugazione completa (cioè che presenta tutte le persone di tutti i modi) è οἶδα, che significa io so.
Il perfetto mediopassivo
Il perfetto mediopassivo è uguale per tutti i verbi e si forma attaccando le desinenze direttamente al tema senza ulteriori suffissi:
| λέλυμαι | Io sono stato sciolto |
| λελύμεθα | Noi siamo stati sciolti |
Se il tema del verbo termina in consonante, possono verificarsi delle trasformazioni in seguito al suo incontro con la desinenza. Gli esiti cambiano a seconda delle consonanti che vengono a contatto:
| + μ | + σ | + τ | + σθ | |
| π, β, φ | μμ | ψ | πτ | φθ |
| κ, γ, χ | γμ | ξ | κτ | χθ |
| τ, δ, θ | σμ | σ | στ | σθ |
| λ, ρ | λμ / ρμ | λσ / ρσ | λτ / ρτ | λθ / ρθ |
| μ, ν | σμ | νσ | ντ | νθ |
| γεγραφμαι | → | γέγραμμαι |
| λελεγσαι | → | λέλεξαι |