La perifrastica attiva
La perifrastica attiva è un costrutto formato da un participio futuro insieme al verbo sum e si traduce in tre diversi modi:
| Stare per… | Azione imminente |
| Avere intenzione di… | Azione intenzionale |
| Essere destinato a… | Azione predestinata |
Ad esempio, laudaturus sum si traduce con:
| Sto per lodare |
| Ho intenzione di lodare |
| Sono destinato a lodare |
Il modo, il tempo, e la persona del verbo italiano dipendono da sum:
| Laudaturus sum | Sto per lodare |
| Laudaturus eram | Stavo per lodare |
| Laudaturus sis | Che tu stia per lodare |
Il participio può essere maschile / femminile / neutro e singolare / plurale a seconda del soggetto:
| Laudaturi sunt | Essi stanno per lodare |
| Laudatura erit | Ella starà per lodare |
La perifrastica attiva può essere formata da qualsiasi tipo verbo (attivo, deponente, transitivo, intransitivo), purché sia provvisto del participio futuro:
- laudaturus (attivo da laudo)
- hortaturus (deponente da hortor)
- auditurus (transitivo da audio)
- moniturus (intransitivo da moneo)
Attenzione
Anche se la loro traduzione è quasi identica, non bisogna confondere la perifrastica attiva con il participio futuro:
| Participio futuro | Che sta per… |
| Perifrastica attiva | Stare per… |
Laudaturus
Che sta per lodare
Che ha intenzione di lodare
Che è destinato a lodare
Laudaturus sum
Sto per lodare
Ho intenzione di lodare
Sono destinato a lodare
Vediamo due esempi pratici di traduzione:
Consul moriturus pugnat
Il console che sta per morire combatte
Consul moriturus est
Il console sta per morire